Focus Eventi e formazione

31.01.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Il futuro delle rinnovabili termiche e dell'efficienza energetica, il 7 Febbraio a Roma

Il futuro di rinnovabili termiche ed efficienza energetica: un convegno a Roma il 7 febbraio organizzato dal coordinamento delle associazioni FREE.
FREE, il Coordinamento delle Associazioni delle Fonti Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica, terrà il prossimo 7 febbraio a Roma il convegno Prospettive dell’efficienza energetica e delle rinnovabili termiche per focalizzare l’attenzione sugli obiettivi realisticamente raggiungibili grazie al nuovo Conto Energia Termico, anche sotto il profilo occupazionale e produttivo, illustrando tutti gli strumenti necessari a questo scopo.
 
Il Conto Energia Termico ha infatti offerto la possibilità, attesa da lungo tempo, di promuovere le tecnologie e gli impianti di generazione dell’energia termica attraverso le fonti rinnovabili. Anche il decreto sui certificati bianchi ha contribuito ad aumentare le prospettive di sviluppo delle rinnovabili termiche e dell’efficienza energetica in Italia, ma secondo FREE ancora molto c’è da fare.
 
L’incontro organizzato per il prossimo 7 febbraio intende dunque offrire a tutti i professionisti del settore un quadro generale d’azione, utile per capire quali sviluppi porterà realmente il Conto Energia Termico.
Il workshop vedrà la partecipazione di diversi rappresentanti delle maggiori associazioni che sono parte di FREE, questi nel dettaglio gli interventi che si terranno:
·      Presentazione FREE - GB Zorzoli (portavoce FREE)
·      Introduzione - Gianni Silvestrini (Comitato gestione FREE)
·      I nuovi decreti su rinnovabili termiche ed efficienza - Costantino Lato (GSE)
·      I nuovi certificati bianchi - Dario Di Santo (Fire)
·      Il potenziale di sviluppo dell’industria italiana dell’efficienza energetica - Livio de Santoli (AiCARR)
·      Soluzioni innovative per la riqualificazione energetica dell’edilizia - Virginia Cinquemani (BRE)
·      Prospettive del solare termico - Sergio D'Alessandris (Assolterm)
·      Gestione forestale e biomasse termiche - Vito Pignatelli (Itabia)
 
La tavola rotonda vedrà la partecipazione di Antonella Galdi di Anci, Raul Romano, dell’Osservatorio Foreste INEA, Bruno Bellò, presidente di Co.Aer, e di un rappresentante di Ance.
A concludere l’incontro sarà il vice presidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante.
 
Per partecipare al convegno di FREE basta inviare una e-mail di conferma di partecipazione (contenente nome, cognome, azienda/ente di appartenenza, qualifica) a Iliana Pinardi: info@free-energia.it.
Le adesioni sono consentite sino all’esaurimento dei posti disponibili.
 

Il Position Paper di FREE per le forze politiche


Qualche giorno fa il neonato coordinamento aveva inviato a tutte le forze politiche partecipanti alle elezioni per il nuovo Governo un Position Paper sulla Strategia Energetica Nazionale e sullo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica: il documento contiene 15 quesiti su altrettante tematiche sulle quali il coordinamento attende risposte o condivisioni.
In qualità di rappresentante di oltre venti associazioni di settore e di un elenco nutrito di altri enti ed associazioni minori, parte di FREE come sostenitori, il coordinamento chiede infatti alla classe politica un’azione decisa per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, la creazione di un tavolo di confronto con gli stakeholder, la creazione di una carbon tax.
Le questioni sollevate nel Position Paper puntano dunque ad accendere i riflettori sulla costituzione di una vera e propria politica ambientale ed energetica, ancora poco considerata dai Governi attuali e dalle forze politiche in corsa alle elezioni.

Scarica il position paper in allegato.

Documentazione disponibile

Position Paper - Coordinamento FREE
Atti - IT