Focus Aziende
Testo S.p.a.
• 19.09.2014
Questo articolo ha più di 3 anni
Testo 330 LLV3, gli analizzatori di combustione con una marcia in più
Gli analizzatori di combustione Testo 330LLV3, oggi anche con il kit per combustibili solidi.

Per ottenere il massimo delle prestazioni, e quindi del risparmio energetico, caldaie e bruciatori devono essere opportunamente regolati utilizzando degli analizzatori di combustione, che forniscano un supporto al tecnico installatore e manutentore di impianti termici come le caldaie civili o industriali, comprese quelle che utilizzano combustibili solidi come le biomasse.
Testo 330 LLV3 è un analizzatore di combustione che integra funzioni e procedure uniche, integrate in uno strumento estremamente maneggevole, che può fornire tutte le informazioni utili e necessarie per il controllo e la regolazione di bruciatori e caldaie, in modo semplice e veloce.
La funzione “matrice dei fumi” rappresenta in tempo reale, all’interno di un grafico, il punto di funzionamento del bruciatore, segnalando all’operatore quanto questo differisce dai valori ottimali, consentendogli quindi di agire sull’impianto. Questa innovativa funzione di visualizzazione dei grafici delle misure consente di avere un controllo decisamente maggiore su parametri come pressione, analisi fumi, temperature e tiraggio, rispetto al semplice valore numerico.
Testo 330 LL V3 integra tutte le procedure per la Prova di tenuta impianti gas secondo le norme UNI 7129 e 11137 (preliminare e verifica dei requisiti), consentendo di eseguire le prove di sicurezza dell’impianto a gas, obbligatorie anche dopo una manutenzione della caldaia.
Il modulo esterno per la misura di tiraggio (secondo la norma UNI 10845) consente di controllare la corretta depressione in camino, con una certezza assoluta di precisione, indipendentemente dalle variazioni di posizionamento e temperatura. Il modulo integra, infatti, un sistema automatico di auto-taratura del sensore, che garantisce precisione e stabilità anche per misure di lungo periodo. Al momento l’unico dispositivo al mondo a montare questo sistema, garantisce le prestazioni più affidabili.
Da oggi è disponibile, per il solo modello 330-2 LLV3, il kit per la verifica di impianti a combustibile solido come ad esempio le sempre più diffuse biomasse (legna, pellet, cippato). Questo kit, oltre a consentire misure in sicurezza anche in presenza di un’elevata concentrazione di CO, umidità e polveri nei fumi, attiva una funzione speciale per il calcolo del CO medio (su 15 minuti), come richiesto dalla normativa tedesca in fase di progettazione e installazione degli impianti termici.
Inoltre, tutti gli analizzatori della nuova serie testo 330 LLV3 sono dotati di speciali celle a lunga durata, con vita media di 6 anni: grazie a questo, i costi di manutenzione risultano notevolmente ridotti, poiché non sarà più necessario sostituire frequentemente i sensori di misura.
Tutti gli analizzatori di combustione Testo 330 LL V3 hanno 4 anni di garanzia, senza alcun obbligo di contratti di manutenzione.
Testo 330 LLV3 è un analizzatore di combustione che integra funzioni e procedure uniche, integrate in uno strumento estremamente maneggevole, che può fornire tutte le informazioni utili e necessarie per il controllo e la regolazione di bruciatori e caldaie, in modo semplice e veloce.
La funzione “matrice dei fumi” rappresenta in tempo reale, all’interno di un grafico, il punto di funzionamento del bruciatore, segnalando all’operatore quanto questo differisce dai valori ottimali, consentendogli quindi di agire sull’impianto. Questa innovativa funzione di visualizzazione dei grafici delle misure consente di avere un controllo decisamente maggiore su parametri come pressione, analisi fumi, temperature e tiraggio, rispetto al semplice valore numerico.
Testo 330 LL V3 integra tutte le procedure per la Prova di tenuta impianti gas secondo le norme UNI 7129 e 11137 (preliminare e verifica dei requisiti), consentendo di eseguire le prove di sicurezza dell’impianto a gas, obbligatorie anche dopo una manutenzione della caldaia.
Il modulo esterno per la misura di tiraggio (secondo la norma UNI 10845) consente di controllare la corretta depressione in camino, con una certezza assoluta di precisione, indipendentemente dalle variazioni di posizionamento e temperatura. Il modulo integra, infatti, un sistema automatico di auto-taratura del sensore, che garantisce precisione e stabilità anche per misure di lungo periodo. Al momento l’unico dispositivo al mondo a montare questo sistema, garantisce le prestazioni più affidabili.
Da oggi è disponibile, per il solo modello 330-2 LLV3, il kit per la verifica di impianti a combustibile solido come ad esempio le sempre più diffuse biomasse (legna, pellet, cippato). Questo kit, oltre a consentire misure in sicurezza anche in presenza di un’elevata concentrazione di CO, umidità e polveri nei fumi, attiva una funzione speciale per il calcolo del CO medio (su 15 minuti), come richiesto dalla normativa tedesca in fase di progettazione e installazione degli impianti termici.
Inoltre, tutti gli analizzatori della nuova serie testo 330 LLV3 sono dotati di speciali celle a lunga durata, con vita media di 6 anni: grazie a questo, i costi di manutenzione risultano notevolmente ridotti, poiché non sarà più necessario sostituire frequentemente i sensori di misura.
Tutti gli analizzatori di combustione Testo 330 LL V3 hanno 4 anni di garanzia, senza alcun obbligo di contratti di manutenzione.


Documentazione disponibile
