Focus Aziende
Questo articolo ha più di 3 anni
Il questionario ENEA per valutare la maturità energetica dell’impresa
ENEA mette online il questionario per l’autovalutazione

ENEA, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, segnala che è disponibile il questionario per l’autovalutazione della maturità energetica delle imprese, realizzato nell’ambito della Ricerca di Sistema in collaborazione con l'Università di Roma "Tor Vergata".
Il documento è disponibile online, all’interno del portale Audit102, dedicato alla trasmissione delle diagnosi energetiche. Il questionario pone alle imprese delle domande a risposta multipla circa l’attuazione delle buone pratiche per la gestione dell’energia messe in atto all’interno di ogni organizzazione, e di come queste si sono evolute in un periodo di temporale di quattro anni. Dopo aver risposto a tutte le domande, l’impresa potrà ottenere in maniera rapida e gratuita un report che gli permetterà di visionare:
-il livello di maturità di partenza e quello raggiunto nell'applicazione delle buone pratiche;
-un’analisi della coerenza del percorso di crescita
-una analisi del livello di sviluppo delle buone pratiche per ambito;
-dei suggerimenti sulle buone pratiche sulle quali concentrarsi per continuare a crescere in maniera efficace ed efficiente.
Le imprese interessate potranno inoltre chiedere un confronto più approfondito sui risultati della loro autovalutazione contattando l’assistenza del portale audit102. Maggiori informazioni sulle modalità di accesso al questionario sono disponibili all’interno del sito ufficiale di ENEA.
Il documento è disponibile online, all’interno del portale Audit102, dedicato alla trasmissione delle diagnosi energetiche. Il questionario pone alle imprese delle domande a risposta multipla circa l’attuazione delle buone pratiche per la gestione dell’energia messe in atto all’interno di ogni organizzazione, e di come queste si sono evolute in un periodo di temporale di quattro anni. Dopo aver risposto a tutte le domande, l’impresa potrà ottenere in maniera rapida e gratuita un report che gli permetterà di visionare:
-il livello di maturità di partenza e quello raggiunto nell'applicazione delle buone pratiche;
-un’analisi della coerenza del percorso di crescita
-una analisi del livello di sviluppo delle buone pratiche per ambito;
-dei suggerimenti sulle buone pratiche sulle quali concentrarsi per continuare a crescere in maniera efficace ed efficiente.
Le imprese interessate potranno inoltre chiedere un confronto più approfondito sui risultati della loro autovalutazione contattando l’assistenza del portale audit102. Maggiori informazioni sulle modalità di accesso al questionario sono disponibili all’interno del sito ufficiale di ENEA.