Focus Aziende
Testo S.p.a.
• 16.10.2013
Questo articolo ha più di 3 anni
Passa al digitale!
Il metodo di misura anlogico, per gli impianti di refrigerazione, è impreciso, ambigue e incompleto. Passare ai manometri digitali Testo significa migliorare l'affidabilità e il rendimento dell'impianto.

Secondo diversi studi, fino al 74% di tutti gli impianti di refrigerazione non sono regolati correttamente con il metodo di misura analogico.* Ciò è dovuto non tanto alla competenza dei tecnici della refrigerazione, quanto agli svantaggi della misura analogica, poiché:


Di conseguenza: potete eseguire tutti i lavori in maniera rapida ed efficace, ottenere risultati di misura sicuri e risparmiare fino al 12,5% dei costi dell'energia*.
Alla luce della discussione in corso sull'ottimizzazione dell'efficienza energetica negli impianti tecnici e sulla riduzione delle emissioni di CO2, il settore della refrigerazione deve porsi la domanda: il metodo di misura analogico è ancora attuale?
*Fonte: studio Energie Star, www.energystar.gov

- è imprecisa e presenta un elevato potenziale d'errore
- può essere ambigua, in quanto fornisce solo informazioni che devono essere interpretate
- non contiene tutti i risultati di misura e le informazioni necessarie sullo stato di un impianto di refrigerazione.
I gruppi manometrici digitali Testo sono un aiuto prezioso, in quanto:

- regolano gli impianti in un modo efficiente, sicuro e rapido come mai prima;
- il surriscaldamento e il sottoraffreddamento sono visualizzati in tempo reale;
- registrano diversi parametri operativi con un solo strumento;
- quasi tutti i refrigeranti comuni sono già salvati nello strumento e ottimizzano all'istante tutte le procedure operative sugli impianti di refrigerazione e le pompe di calore.
Di conseguenza: potete eseguire tutti i lavori in maniera rapida ed efficace, ottenere risultati di misura sicuri e risparmiare fino al 12,5% dei costi dell'energia*.
Alla luce della discussione in corso sull'ottimizzazione dell'efficienza energetica negli impianti tecnici e sulla riduzione delle emissioni di CO2, il settore della refrigerazione deve porsi la domanda: il metodo di misura analogico è ancora attuale?
*Fonte: studio Energie Star, www.energystar.gov

