Focus Aziende
Questo articolo ha più di 3 anni
Hybrid Spray System, il sistema adiabatico ibrido Refrion capace di ottenere la completa umidificazione dell’aria
Sistema ibrido Refrion: prestazioni dell’unità ottimizzate grazie alla riduzione della temperatura dell’aria in ingresso fino a -10K.

Hybrid Spray System (H.S.S.) è il nuovo sistema adiabatico ibrido presentato in anteprima da Refrion nel corso di Chillventa 2016, applicato a un liquid cooler modello COMBO.
Il nuovo prodotto, sviluppato dal reparto Ricerca e Sviluppo di Refrion, consente di ottimizzare le prestazioni dell’unità attraverso la riduzione della temperatura dell’aria in ingresso, combinando il principio della saturazione adiabatica dell’aria alla nebulizzazione diretta d’acqua sulla superficie di scambio dell’apparecchio ventilato.
H.S.S., rispetto agli altri sistemi adiabatici Refrion già esistenti, è capace di saturare l’aria di umidità permettendo la riduzione della temperatura in ingresso dell’aria fino a -10K.
Lo scambiatore di calore, operando con un fluido più freddo, ha bisogno di una portata d’aria inferiore e quindi di un regime di rotazione dei ventilatori ridotto; a diminuire, quindi, è la potenza elettrica assorbita dai ventilatori.
Il sistema adiabatico ibrido va a completare la gamma di sistemi di saturazione offerta da Refrion, e risponde alle richieste di utilizzo elevato del sistema (1000 ore/anno).
Sono quattro i sistemi adiabatici che, ad oggi, Refrion produce:
È stato sviluppato dal reparto R&D, inoltre, l’AS Manager, unico controller in grado di gestire il funzionamento di tutti i sistemi adiabatici Refrion. Questo controller è caratterizzato da: display semi-grafico per il controllo immediato del sistema; accurata rilevazione della temperatura e dell’umidità relativa dell’aria; sistema di prevenzione anticalcare tramite ionizzazione dell’acqua; interfaccia di comunicazione Modbus; menù multilingue.
Il nuovo prodotto, sviluppato dal reparto Ricerca e Sviluppo di Refrion, consente di ottimizzare le prestazioni dell’unità attraverso la riduzione della temperatura dell’aria in ingresso, combinando il principio della saturazione adiabatica dell’aria alla nebulizzazione diretta d’acqua sulla superficie di scambio dell’apparecchio ventilato.
H.S.S., rispetto agli altri sistemi adiabatici Refrion già esistenti, è capace di saturare l’aria di umidità permettendo la riduzione della temperatura in ingresso dell’aria fino a -10K.
Lo scambiatore di calore, operando con un fluido più freddo, ha bisogno di una portata d’aria inferiore e quindi di un regime di rotazione dei ventilatori ridotto; a diminuire, quindi, è la potenza elettrica assorbita dai ventilatori.
Il sistema adiabatico ibrido va a completare la gamma di sistemi di saturazione offerta da Refrion, e risponde alle richieste di utilizzo elevato del sistema (1000 ore/anno).
Sono quattro i sistemi adiabatici che, ad oggi, Refrion produce:
- Sistema adiabatico spray;
- Sistema adiabatico industriale(PADS) a circuito aperto;
- Sistema adiabatico industriale(PADS) a circuito chiuso;
- Sistema ibrido.
È stato sviluppato dal reparto R&D, inoltre, l’AS Manager, unico controller in grado di gestire il funzionamento di tutti i sistemi adiabatici Refrion. Questo controller è caratterizzato da: display semi-grafico per il controllo immediato del sistema; accurata rilevazione della temperatura e dell’umidità relativa dell’aria; sistema di prevenzione anticalcare tramite ionizzazione dell’acqua; interfaccia di comunicazione Modbus; menù multilingue.
