Focus Progetti

30.01.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

Energia solare: in Australia un’università alimentata al 100% da fotovoltaico

Un'università australiana pronta alla sfida "energie rinnovabili": dal 2019 il 100% dell'energia necessaria proverrà unicamente da un impianto fotovoltaico.
L’Università UNSW di Sydney ha annunciato che dal 2019 utilizzerà unicamente energia solare proveniente da un impianto fotovoltaico grazie ad un accordo tripartito con i partner Maoeng Australia e Origin Energy.
 
Per la prima volta in Australia un produttore, un fornitore e un ente corporativo sigillano un accordo e, in questo caso, stabiliscono i termini per una fornitura di quindici anni di energia proveniente unicamente da fonte solare. Questo accordo dovrebbe permettere all’università australiana del New South Wales di raggiungere l’obiettivo di azzeramento dell’impronta carbonica entro il 2020. Questo ateneo dovrebbe essere quindi il primo al mondo a passare per il 100% del suo fabbisogno ad un’energia rinnovabile prodotta unicamente grazie ad impianti fotovoltaici.
 
Una scelta, questa, che il presidente dell’UNSW Ian Jacobs ha comunicato essere “attrattiva sia dal punto di vista economico che ambientale”.
 
L’università, nei sei mesi precedenti all’accordo, ha collaborato con le due aziende partner per lo sviluppo e la realizzazione di un modello di contratto PPA solare che rispetti gli impegni presi dalla strategia al 2025 per l’impatto ambientale dell’università.
 
Mentre Origin provvederà a gestire eventuali intermittenze nella produzione solare per tre anni, l’università acquisterà ogni anno 124.000 MWh di energia rinnovabile proveniente dalla Maoneng Sunraysia Solar Farm, parco solare che verrà costruito durante il corso del 2018 e il cui pieno utilizzo si prevede verso il secondo semestre del 2019.
 
La UNSW da anni ormai si impegna nell’ambito delle energie rinnovabili e, nel Dicembre 2017, la sua scuola di ingegneria per il fotovoltaico e le energie rinnovabili è stata premiata con 12 premi del valore complessivo di 16milioni di dollari dalla Australian Renewable Energy Agency (ARENA).

Cinque di questi in particolare hanno elaborato progetti per lo sviluppo di una tecnologia di idrogenazione avanzata per il miglioramento dell’efficienza delle celle per la produzione di energia solare.