Focus Progetti

19.09.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

Efficienza energetica edifici: un ricco database europeo consentirà il monitoraggio costante

Efficienza energetica edifici: un progetto europeo creerà un database per raccogliere tutti i dati rilevanti. L'obiettivo? Costruire, in futuro, edifici sempre più efficienti.
Per monitorare l’efficienza energetica degli edifici, specialmente quelli di nuova generazione, è stato creato un database che registrerà i consumi energetici e i livelli di comfort per monitorare gli edifici efficienti di tutta Europa.
 
A coordinare il progetto sarà EURAC Research, istituto di ricerca dalla vocazione europeista situato a Bolzano, che nei prossimi anni lavorerà al database per farlo diventare a tutti gli effetti un osservatorio permanente che funzionerà grazie a un sistema di aggiornamento automatico.
 
Il database rappresenterà un osservatorio permanente, contenente informazioni come tipologia costruttiva, collocazione geografica, numero di piani, metri cubi, che l’UE potrà utilizzare sia per verificare le effettive prestazioni dei fabbricati, che per migliorare gli edifici del futuro. Dati come i parametri ambientali interni, i consumi per riscaldamento e illuminazione e la quantità di energia prodotta da rinnovabili saranno raccolti automaticamente con software connessi al sistema di controllo dell’edificio.
 
Verranno inserite nella banca dati, inoltre, le informazioni raccolte dai gestori degli edifici che, con un sondaggio accessibile da internet, potranno interrogare gli utenti della struttura per raccogliere dati sul comfort percepito.
 
Grazie a questo database sarà possibile, per i ricercatori e poi per i progettisti, imparare da ciò che è stato costruito per migliorare le costruzioni future, dall’ottimizzazione del comfort interno, alla riduzione dei consumi, alla ridefinizione dei target energetici.
 
Sono cinque i partner che lavoreranno al progetto nei prossimi anni e che porranno la propria attenzione, per prima cosa, sulla definizione degli indicatori prestazionali per valutare la prestazione energetica degli edifici, per poi concentrarsi sulla struttura del database e sui sistemi informatici per acquisire automaticamente i dati elaborati, in modo da fare dell’efficienza energetica degli edifici un obiettivo comune del nostro continente.