Dossier tecnico

14.06.2017 Questo articolo ha più di 3 anni

Le camere anecoiche: cosa sono, perché sono così utili e come devono essere costruite

  

Le camera anecoiche Isolcomit sono particolari ambienti di laboratorio costruiti in modo tale da ridurre al minimo le riflessioni delle onde sonore.

In questi ambienti possono essere condotte misurazioni di potenza e direttività sonora seguendo le prescrizioni delle seguenti norme (in ordine di precisione decrescente):

 

- ISO 3745 Acustica. Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora. Metodi di laboratorio in camere anecoica e semi-anecoica.

- ISO 3744 Acustica. Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora. Metodo tecnico progettuale in un campo essenzialmente libero su un piano riflettente

- ISO 3746 Acustica. Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora. Metodo di controllo con una superficie avvolgente su un piano riflettente

Le caratteristiche principali che devono avere sono:

  • campo sonoro essenzialmente libero;
  • basso rumore di fondo;
  • attenuazione delle vibrazioni ambientali.

Queste camere di prova possono avere il pavimento fonoassorbente, protetto da un grigliato metallico (camere anecoiche vere e proprie),
oppure possono avere un pavimento riflettente (camere semianecoiche).

Per ottenere un campo sonoro libero sono necessarie pareti fonoassorbenti realizzate in materiale poroso,
mentre per isolarsi dall’esterno occorrono partizioni con elevato potere fonoisolante realizzate mediante elementi massivi o multistrato.

Frequenza[Hz]

Isolamento acustico, D[dB]

100

46.4

125

49.7

160

54.4

200

61.7

250

60.4

315

62.2

400

65

500

66

630

68.8

800

69.7

1000

71.1

1250

73.5

1600

74.1

2000

72.3

2500

71.6

3150

71.5

4000

68.3

5000

70.1

6300

69.7

8000

62.8

10000

54.4

Grafico

Isolamento acustico di una camera anecoica

Particolare attenzione deve essere posta nella costruzione degli impianti di aerazione e delle porte di ingresso;
per ottenere un isolamento acustico elevato dovranno essere predisposte due porte ad una distanza adeguata per evitare la perdita di prestazione dovuta alla risonanza di cavità.

Le camere anecoiche devono essere qualificate seguendo le indicazioni della norma ISO 3745 e UNI ISO 26101 (Acustica. Metodi di prova per la qualificazione di ambienti in campo libero).

Misure di qualificazione di una camera anecoica Misure di qualificazione di una camera anecoica

 

Richiedi info su questo dossier

Le camere anecoiche: cosa sono, perché sono così utili e come devono essere costruite
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.