Focus Progetti

Canadian Solar 11.01.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Da una miniera dismessa in Germania nasce il più grande parco fotovoltaico al mondo

In Germania è stato costruito un enorme parco fotovoltaico su una miniera in disuso: oltre 325 ettari per 166 MW complessivi. Il progetto ha vinto il premio “Progetto fotovoltaico dell’anno 2012”...
L’azienda Canadian Solar, colosso mondiale per la produzione di moduli solari, si è aggiudicata il premio “Progetto fotovoltaico dell’anno 2012”, premio rilasciato in occasione del Power-Gen International 2012 tenutosi in Florida, grazie alla realizzazione del parco solare di Senftenberg, in Germania, dove un’area industriale dismessa è stata trasformata in uno dei più grandi parchi fotovoltaici del mondo.
Il parco solare, giudicato da un team di otto esperti del settore delle energie rinnovabili, ha battuto altri 43 progetti provenienti da tutto il mondo.

L’area del parco, a sud di Brandeburgo, ospitava un’ex miniera di lignite: per riqualificare la zona Canadian Solar ha progettato il parco fotovoltaico da 352 ettari di superficie, fornendo 636mila moduli fotovoltaici e alimentando circa il 90% dei 166 MW complessivi dell’impianto.
L’utilizzo dell’intera superficie dell’ex miniera ha consentito di riqualificare un’area dismessa e creare centinaia di posti di lavoro a livello locale, generando energia pulita per 67.500 famiglie dell’intera regione.

Grande soddisfazione per i vincitori del premio, come ha sottolineato Shawn Qu, Ceo e Chairman di Canadian Solar, secondo cui “Il successo del sistema fotovoltaico dimostra come sia più veloce sviluppare, costruire e ottenere profitti con impianti fotovoltaici di larga scala rispetto ad altre tipologie impiantistiche, anche nelle zone considerate a basso irraggiamento solare”.

Richiedi info su questo focus

Da una miniera dismessa in Germania nasce il più grande parco fotovoltaico al mondo
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.