Focus Aziende
Standardkessel Italiana
• 16.11.2010
Questo articolo ha più di 3 anni
Condor Classic: una concezione classica ma più che mai moderna.

La caldaia STANDARDKESSEL ITALIANA tipo Condor Classic è una caldaia a focolare interno e tubi di fumo a tre giri effettivi dei gas di combustione con la camera di inversione posteriore completamente raffreddata dall’acqua di caldaia.
La caldaia Condor Classic seduce per la sua semplicità; tutti gli elementi funzionali sono perfettamente disposti; la conduzione e la manutenzione non richiedono opere di smontaggio.
Le uniche varianti sono dovute alla sua utilizzazione: acqua calda, acqua surriscaldata, vapore saturo, vapore surriscaldato.
Le sue dimensioni sono legate alla potenzialità termica dell’unità ed all’impianto di combustione. Normalmente viene fornita in esecuzione monoblocco: la caldaia è cioè disposta su un basamento in acciaio e dotata di tutti gli accessori e dispositivi ausiliari. Non sono quindi necessarie opere di fondazione.
Robusta e flessibile allo stesso momento, essa rappresenta, con l’impianto di combustione di cui è dotata, un generatore di energia termica completamente automatico a disposizione di qualsiasi tipo di industria o degli impianti di riscaldamento delle grandi centralizzazioni.
Le caldaie Condor Classic vengono progettate e costruite presso il ns. stabilimento di Grassobbio da personale specializzato e qualificato secondo le tecniche più avanzate.
Le piastre tubiere vengono forate ed alesate a freddo in maniera da non alterare le proprietà meccaniche del metallo, inoltre i tubi da fumo sono mandrinati e saldati.
La costruzione viene eseguita secondo la normativa europea P.E.D. 97/23/CE con codice di calcolo VSG rev.’95.
Tutti i giunti vengono effettuati con accurate saldature eseguite all´arco sommerso con procedimento manuale ed automatico omologato EN288/3
Vengono effettuate le prove non distruttive alla presenza del tecnico autorizzato con:
• Prove radiografiche sulle saldature del fasciame e della camera
di combustione
• Prove con liquidi penetranti e ultrasuoni sulle saldature tra
piastre tubiere e fasciame e piastre tubiere e focolare
• Collaudo con prova idraulica eseguita secondo prescrizioni
La disposizione dei tubi da fumo rispetto alla camera di combustione garantisce un’equa distribuzione dei fumi mantenendo uniforme il carico termico ed una velocità tale da impedire depositi di fuliggine assicurando un elevato rendimento costante.
La generosa superficie di scambio mantiene bassi i carichi termici specifici in maniera da ottenere consumi e prestazioni elevate anche con funzionamento a regime spinto, inoltre l’esclusiva camera di combustione garantisce basse emissioni di Nox in tutte le condizioni di esercizio.
Le caldaie Condor Classic conosciute e apprezzate da 40 anni per la robustezza e durata nel tempo si distinguono per:
• Superficie di scambio totalmente bagnata e sovradimensionata
• Bassi carichi termici specifici
• Assenza di turbolatori
• Foratura della piastre tubiere manuale per non alterarne le
caratteristiche fisiche
• Alesatura dei fori della piastra tubiera
• Mandrinatura dei tubi fumo
• Perfetta adattabilità all´uso di combustibili liquidi o gassosi
• Rendimenti termici elevati e costanti
• Semplicità di manutenzione
La caldaia Condor Classic seduce per la sua semplicità; tutti gli elementi funzionali sono perfettamente disposti; la conduzione e la manutenzione non richiedono opere di smontaggio.
Le uniche varianti sono dovute alla sua utilizzazione: acqua calda, acqua surriscaldata, vapore saturo, vapore surriscaldato.
Le sue dimensioni sono legate alla potenzialità termica dell’unità ed all’impianto di combustione. Normalmente viene fornita in esecuzione monoblocco: la caldaia è cioè disposta su un basamento in acciaio e dotata di tutti gli accessori e dispositivi ausiliari. Non sono quindi necessarie opere di fondazione.
Robusta e flessibile allo stesso momento, essa rappresenta, con l’impianto di combustione di cui è dotata, un generatore di energia termica completamente automatico a disposizione di qualsiasi tipo di industria o degli impianti di riscaldamento delle grandi centralizzazioni.
Le caldaie Condor Classic vengono progettate e costruite presso il ns. stabilimento di Grassobbio da personale specializzato e qualificato secondo le tecniche più avanzate.
Le piastre tubiere vengono forate ed alesate a freddo in maniera da non alterare le proprietà meccaniche del metallo, inoltre i tubi da fumo sono mandrinati e saldati.
La costruzione viene eseguita secondo la normativa europea P.E.D. 97/23/CE con codice di calcolo VSG rev.’95.
Tutti i giunti vengono effettuati con accurate saldature eseguite all´arco sommerso con procedimento manuale ed automatico omologato EN288/3
Vengono effettuate le prove non distruttive alla presenza del tecnico autorizzato con:
• Prove radiografiche sulle saldature del fasciame e della camera
di combustione
• Prove con liquidi penetranti e ultrasuoni sulle saldature tra
piastre tubiere e fasciame e piastre tubiere e focolare
• Collaudo con prova idraulica eseguita secondo prescrizioni
La disposizione dei tubi da fumo rispetto alla camera di combustione garantisce un’equa distribuzione dei fumi mantenendo uniforme il carico termico ed una velocità tale da impedire depositi di fuliggine assicurando un elevato rendimento costante.
La generosa superficie di scambio mantiene bassi i carichi termici specifici in maniera da ottenere consumi e prestazioni elevate anche con funzionamento a regime spinto, inoltre l’esclusiva camera di combustione garantisce basse emissioni di Nox in tutte le condizioni di esercizio.
Le caldaie Condor Classic conosciute e apprezzate da 40 anni per la robustezza e durata nel tempo si distinguono per:
• Superficie di scambio totalmente bagnata e sovradimensionata
• Bassi carichi termici specifici
• Assenza di turbolatori
• Foratura della piastre tubiere manuale per non alterarne le
caratteristiche fisiche
• Alesatura dei fori della piastra tubiera
• Mandrinatura dei tubi fumo
• Perfetta adattabilità all´uso di combustibili liquidi o gassosi
• Rendimenti termici elevati e costanti
• Semplicità di manutenzione
