Focus Aziende

Solarcentury 13.07.2012
Questo articolo ha più di 3 anni

Blackfriars: a Londra il più grande ponte solare al mondo

12/07/2012 - Il Blackfriars bridge è un ponte vittoriano che attraversa il fiume Tamigi a Londra, nelle vicinanze della St. Paul’s Cathedral e della Tate Modern gallery, uno dei tanti simboli di una Londra che ha imparato come instaurare una convivenza pacifica tra passato e presente. Negli ultimi quattro anni la stazione di Black Friars è stata ricostruita sopra il ponte: la struttura originale è stata recuperata, anche se resa più larga e più solida, per ospitare i binari ferroviari, una copertura di oltre 250 metri e la più grande struttura al mondo sopra un ponte, che vedrà l’installazione di oltre 4.000 pannelli fotovoltaici, i quali produrranno fino a 900.000 kWh, coprendo fino alla metà del fabbisogno energetico della stazione. 

Network Rail, la compagnia ferroviaria che gestisce la stazione, ha avviato pochi mesi fa i lavori di ampliamento degli spazi destinati ai passeggeri e dei binari di sosta, per poter alloggiare treni con più carrozze e quindi più capienti, aumentando la frequenza e portandola a 2,5 minuti, sul modello della metropolotina nel centro di Londra, anche i pendolari che arrivano da fuori città potranno usufruire di un servizio puntuale, efficiente e rinnovabile. 

”Abbiamo ricostruito Blackfriars sopra un ponte ferroviario di 125 anni, creando una stazione ad energia solare del XXI secolo su fondamenta Vittoriane. - Dichiara Paul ByrneSenior Programme Manager di Network Rail - l’ubicazione simbolica di Blackfriars che si estende sul fiume Tamigi, lo rende una vetrina per le potenzialità date dall’utilizzo dell’energia fotovoltaica ed un importante punto di riferimento per Network Rail, poiché cerchiamo di fare il miglior uso possibile della tecnologia sostenibile sulla rete ferroviaria”.

L’impianto, progettato ed installato da Solarcentury, con l’utilizzo di moduli Panasonic, copre un’area di 6.000 metri quadri: Blackfriars sarà il ponte solare più grande al mondo e farà risparmiare oltre 500 tonnellate di CO2 ogni anno. Secondo Frans van del Heuvel, Amministratore Delegato di Solar Century, “sarà una delle più grandi installazioni di energia fotovoltaica. Una sfida da un punto di vista architettonico, il progetto dimostra semplicemente cosa sia possibile con questa tecnologia versatile in aree intensamente urbanizzate. Abbiamo lavorato ad uno tra i più complessi programmi di costruzione del paese, a livello sopraelevato, sopra l’acqua e linee ferroviarie attive”.