06.03.2015

Anam 7, si è appena concluso il meeting annuale di AIISA

Ad introdurre il Convegno, davanti ad platea di 150 partecipanti, tra Associati vecchie e nuovi, personale delle ASL  lombarde, professionisti e tecnici, è stato il Presidente di Aiisa: il Dr. Andrea Casa, al suo secondo mandato.

Il primo relatore Dott. Raffaello Maffi (Direzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica) ha evidenziato l’import anza della collaborazione della ASL Bergamo con  la nostra Associazione nel formare  gli ispettori ASL ed ha illustrato l’innovativo strumento dell’Audit con verifiche degli interventi di monitoraggio e sanificazione.

Il Dr. Fabio Pasini, Vicepresidente di AIISA, ha stimolato i presenti a porre maggiore attenzione alla revisione del prezzario DEI, strumento messo a disposizione degli estensori dei capitolati d’appalto. Il nuovo prezzario tiene conto di tutte le fasi operative del  Protocollo AIISA 2013.

Di grande interesse la lezione tenuta congiuntamente dal Dott. Maurizio Colli e dal Prof. Vittorio Molina  del C.A.M. (Centro Analisi Monza S.p.A.), volta ad illustrare come misurare correttamente l’inquinamento dell’aria all’interno degli ambienti confinati, partendo dalla ricerca dei possibili tipi di contaminazione ed arrivando alle varie tecniche di campionamento.

L’ultimo corso CEC dedicato agli ASCS di Aiisa è stato curato dal dr. Claudio Galbiati della 3M  Italia, nostro Socio Sostenitore. La relazione ha dato indicazioni molto importanti dal punto di vista operativo per  il corretto utilizzo dei DPI nelle attività di ispezione e/o pulizia degli impianti aeraulici, indicazioni atte a prevenire infortuni e malattie professionali, nello specifico, degli operatori ASCS e delle squadre che da loro dipendono.

A concludere Anam 7 è stata Dott.ssa Liliana Frusteri, dell’Inail con un relazione dal titol o “Insieme per diffondere la cultura della sicurezza”. Dopo un breve excursus sulla storia della collaborazione tra l’ Associazione e l’Inail è stato rivolto uno sguardo  al futuro in base all’Accordo Quadro di collaborazione INAIL-AIISA. Il Comitato Paritetico ha già in serbo proposte di attività e progetti per la formazione e la diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro e la promozione della salubrità dell’aria negli ambienti chiusi.

Altre news da Aiisa

AIISA e Regione Lombardia: la promozione della cultura della qualità dell'aria
AIISA avvia un ciclo formativo per tecnici HVAC e si rende disponibile a collaborare con R...
29.05.2025
Efficienza energetica e qualità dell’aria: una nuova era per i sistemi HVAC
Scopri come AIISA promuove la qualità dell'aria indoor attraverso formazione, certific...
27.01.2025
AIISA riparte con le Assemblee territoriali: appuntamenti per dialogare e progettare insieme
AIISA riparte con le Assemblee territoriali, incontri dedicati ai Soci per dialogare, asco...
24.01.2025
Corso online sugli impianti aeraulici e la qualità dell’aria indoor (IAQ) per professionisti della sanità e ordini professionali
Il programma si concentra sulle buone pratiche per il controllo e la manutenzione degli im...
31.10.2024

Scrivi un messaggio a Aiisa

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.