Focus Efficienza Energetica

16.05.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

Produzione di energia elettrica: dall’AEEGSI procedure semplificate per i piccoli impianti

Richieste dagli operatori nuove procedure di semplificazione per la produzione di energia elettrica da piccoli impianti. Un documento in consultazione AEEGSI.
Per i piccoli impianti di produzione di energia elettrica installati presso unità di consumo, è stata richiesta un’ulteriore semplificazione per quanto riguarda l’iter di connessione.
 
Lo comunica l’AEEGSI, Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico che, con la consultazione n. 234/2016/R/eel, esprime la propria opinione in merito.
 
Da parte degli operatori, è emersa la necessità di prevedere un iter di connessione ulteriormente semplificato, in primo luogo per esercitare una forma di tutela per i piccolissimi produttori di energia elettrica, ma anche per rivedere, in riduzione, i corrispettivi relativi alla connessione nel caso di impianti di produzione di piccolissima taglia, in modo da evitare che incidano in modo importante sui costi totali dell’impianto di produzione.
 
Le nuove semplificazioni proposte e in consultazione AEEGSI prevedono che gli impianti debbano rispettare queste condizioni:
  • Realizzazione presso un cliente finale già dotato di punto di prelievo attivo;
  • La potenza nominale o di picco non deve superare i 60 kW;
  • La potenza nominale o di picco sommata alla potenza nominale o di picco degli impianti di produzione già installati sullo stesso punto di connessione non deve superare il valore della potenza già disponibile per la connessione;
  • Richiesta di accesso al regime di scambio sul posto;
  • Realizzazione tra le attività a edilizia libera;
  • Non presenza tra gli impianti fotovoltaici ex DM 19 Maggio 2015.
 
Per la semplificazione della procedura per la connessione e per l’accesso allo scambio sul posto, nel caso di impianti di produzione diversi da quelli di cui al DM 19 Maggio 2015, l’AEEGSI propone due opzioni:
  1. Per quanto riguarda gli impianti di produzione semplici, l’autorità prevede la predisposizione di un modello specifico che sostituisca i modelli adottati in precedenza dai gestori di rete per ciò che riguarda la connessione alle reti elettriche, e dal GSE per ciò che riguarda l’accesso allo scambio sul posto;
  2.  Si prevede che il produttore acceda al sistema Gaudì e inserisca le informazioni richieste, così da non ridurre il set informativo. Successivamente, il produttore dovrà richiedere la connessione e lo scambio sul posto al gestore di rete avvalendosi di uno specifico modello.
 
Il testo completo della consultazione AEEGSI per la produzione di energia elettrica da parte di piccoli impianti è disponibile, gratuitamente, in allegato a questo focus.