Focus Efficienza Energetica
Questo articolo ha più di 3 anni
Il mercato della qualità dell’aria interna raggiungerà i 7,1 miliardi nel 2024
Qualità dell'aria interna: secondo il rapporto di Navigant Research, il mercato delle tecnologie di questo settore crescerà esponenzialmente nel prossimo peridodo. Da 4,2 miliardi nel 2015, a 7,1 nel 2024.

Da 4,2 miliardi nel 2015, a oltre 7 miliardi di dollari nel 2024. Il mercato delle tecnologie legate alla qualità dell’aria negli ambienti interni sta crescendo a forte ritmo.
Questo è quanto riportato dal report “Indoor Environmental and Air Quality” del Navigant Research, che analizza il mercato globale delle tecnologie legate alla qualità dell’aria interna disponibili al momento e utilizzate sia per i nuovi edifici, che per le riqualificazioni o gli ammodernamenti di edifici già esistenti.
Le tecnologie più attuali e innovative, infatti, consentono concretamente di migliorare le condizioni degli ambienti interni, andando a diminuire sia i volumi di ventilazione, che i consumi di energia.
Le tecnologie prese in considerazione sono, principalmente, i sensori di CO2, la ventilazione meccanica controllata, la ventilazione per il recupero di energia, i sistemi per l’aria esterna, i sistemi germicidi a radiazioni ultraviolette. Tutte tecnologie che stanno registrando una forte crescita, a livello di mercato.
Monitorare e gestire la qualità dell’aria interna sono diventate operazioni fondamentali per tutti quei proprietari di edifici che desiderino ventilare la propria abitazione nel modo più corretto, e ottenere prestazioni ottimali anche dal punto di vista della salute.
Il report completo è disponibile cliccando qui.
Questo è quanto riportato dal report “Indoor Environmental and Air Quality” del Navigant Research, che analizza il mercato globale delle tecnologie legate alla qualità dell’aria interna disponibili al momento e utilizzate sia per i nuovi edifici, che per le riqualificazioni o gli ammodernamenti di edifici già esistenti.
Le tecnologie più attuali e innovative, infatti, consentono concretamente di migliorare le condizioni degli ambienti interni, andando a diminuire sia i volumi di ventilazione, che i consumi di energia.
Le tecnologie prese in considerazione sono, principalmente, i sensori di CO2, la ventilazione meccanica controllata, la ventilazione per il recupero di energia, i sistemi per l’aria esterna, i sistemi germicidi a radiazioni ultraviolette. Tutte tecnologie che stanno registrando una forte crescita, a livello di mercato.
Monitorare e gestire la qualità dell’aria interna sono diventate operazioni fondamentali per tutti quei proprietari di edifici che desiderino ventilare la propria abitazione nel modo più corretto, e ottenere prestazioni ottimali anche dal punto di vista della salute.
Il report completo è disponibile cliccando qui.