Focus Efficienza Energetica
Questo articolo ha più di 3 anni
Contenimento dei consumi energetici: pubblicate dal CNI le Linee Guida per i tecnici
Pubblicate dal CNI le Linee Guida per il contenimento dei consumi energetici, che saranno utili ai tecnici del settore per adempiere a quanto stabilito dai DM 26/06/2015.

Il CNI ha pubblicato nei giorni scorsi le “Linee Guida per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici”, approvate nel corso della seduta del 23 Novembre scorso con l’obiettivo di essere di supporto a tecnici e liberi professionisti nell’applicazione dei decreti su prestazioni energetiche e requisiti minimi degli edifici.
Le Linee Guida, infatti, andranno ad agevolare da un lato i funzionari che hanno il compito di verificare, e dall’altro la correttezza dell’atto professionale da parte dei professionisti che operano nel settore specifico. Tutto ciò per applicare nel migliore dei modi i DM 26 Giugno 2015.
Nella premessa delle Linee Guida si fa notare come ci siano diverse disomogeneità sia nella documentazione prodotta dai progettisti, che nelle richieste documentali da parte dei tecnici comunali, soprattutto quando si tratta di redigere la relazione obbligatoria sul contenimento dei consumi energetici e la verifica delle prescrizioni da rispettare.
Nel testo delle Linee Guida si tratta, tra le altre cose, dei casi in cui va presentata la Relazione sul contenimento dei consumi energetici ex Legge n. 10/1991, ovvero nel caso di edifici di nuova costruzione e impianti in essi installati; demolizione e ricostruzione di edifici esistenti; ampliamento e sopraelevazione; nuovi impianti installati in edifici esistenti; ristrutturazione degli edifici e degli impianti esistenti.
Il documento, infine, fornisce una “Lista di controllo”, ovvero un elenco delle verifiche che i tecnici del settore devono svolgere dove di pertinenza e in funzione della tipologia di intervento (es. esistenza progetto isolamento strutture; esistenza dichiarazione di rispondenza sottoscritta dal progettista impianto/i; …).
Il testo completo delle Linee Guida per il contenimento dei consumi energetici è disponibile, gratuitamente, in allegato a questo articolo.
Le Linee Guida, infatti, andranno ad agevolare da un lato i funzionari che hanno il compito di verificare, e dall’altro la correttezza dell’atto professionale da parte dei professionisti che operano nel settore specifico. Tutto ciò per applicare nel migliore dei modi i DM 26 Giugno 2015.
Nella premessa delle Linee Guida si fa notare come ci siano diverse disomogeneità sia nella documentazione prodotta dai progettisti, che nelle richieste documentali da parte dei tecnici comunali, soprattutto quando si tratta di redigere la relazione obbligatoria sul contenimento dei consumi energetici e la verifica delle prescrizioni da rispettare.
Nel testo delle Linee Guida si tratta, tra le altre cose, dei casi in cui va presentata la Relazione sul contenimento dei consumi energetici ex Legge n. 10/1991, ovvero nel caso di edifici di nuova costruzione e impianti in essi installati; demolizione e ricostruzione di edifici esistenti; ampliamento e sopraelevazione; nuovi impianti installati in edifici esistenti; ristrutturazione degli edifici e degli impianti esistenti.
Il documento, infine, fornisce una “Lista di controllo”, ovvero un elenco delle verifiche che i tecnici del settore devono svolgere dove di pertinenza e in funzione della tipologia di intervento (es. esistenza progetto isolamento strutture; esistenza dichiarazione di rispondenza sottoscritta dal progettista impianto/i; …).
Il testo completo delle Linee Guida per il contenimento dei consumi energetici è disponibile, gratuitamente, in allegato a questo articolo.