Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
Il 2018 sostenibile: le 20 più importanti novità green dello scorso anno
IRENA ha raccolto le più importanti notizie internazionali che raccontano come il 2018 sia stato un anno di cambiamento e sviluppo sostenibile

Il 2018 è stato un anno caratterizzato da trasformazioni consistenti e rapide in tema di sviluppo e sostenibilità energetica, stimolate soprattutto dagli obiettivi ONU di crescita sostenibile al 2030 e dall’accordo di Parigi sul clima. Nel corso di dodici mesi nazioni, città e aziende localizzate in tutto il globo hanno quindi posto in essere azioni profonde e innovative finalizzate all’approfondimento dell’uso delle energie rinnovabili.
IRENA, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, ha stilato un’interessante lista dei più notevoli progetti realizzati durante l’anno passato: venti notizie provenienti da tutto il mondo, che descrivono come è stato possibile cambiare il modo di trasformare le risorse rinnovabili in energia.
Complessivamente il 2018 può essere considerato un anno positivo, con un’evoluzione sostenibile che ha coinvolto realtà molto differenti tra loro ed ha riguardato le fonti rinnovabili di ogni tipologia; è stato un anno caratterizzato da ambizioni audaci e da risultati notevoli. Con la fine del 2018 tuttavia non cessa la spinta per il cambiamento, l’esigenza di approfondire i risultati raggiunti e di proseguire nel 2019 - e negli anni a seguire - con lo stesso slancio lungo il percorso di sostenibilità che ormai è, più che una scelta, una vera e propria necessità.
IRENA, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, ha stilato un’interessante lista dei più notevoli progetti realizzati durante l’anno passato: venti notizie provenienti da tutto il mondo, che descrivono come è stato possibile cambiare il modo di trasformare le risorse rinnovabili in energia.
- Con un anticipo di 4 anni sulla propria tabella di marcia l’India ha raggiunto il proprio obiettivo di capacità fotovoltaica installata. Già quest’anno la nazione Sud-orientale ha infatti celebrato il raggiungimento di 20 gigawatt di energia solare e ha deciso di innalzare ambiziosamente il proprio target al 2022 fino a 100 GW.
- Rispetto ai dati del 2015, nel 2018 è ufficialmente più che duplicato il numero di città che sono alimentate per almeno il 70% con energia prodotta da FER. Già nel 2017 le città con questa caratteristica erano più di 100.
- La compagnia petrolifera di Stato norvegese ha richiesto di poter ampliare il proprio spettro di attività oltre alle fonti fossili, avvicinandosi al settore delle rinnovabili, partendo innanzitutto con un rebranding che sia in linea con i sempre più intensi sforzi del nord d’Europa per la dismissione del gas e del petrolio.
- Le grandi compagnie internazionali si sono avvicinate moltissimo alle rinnovabili: Google e Apple, le più grandi aziende tecnologiche al mondo, hanno annunciato ad aprile 2018 di essere totalmente alimentate da rinnovabili.
- Utilizzando in modo combinato l’energia solare, l’eolica e quella geotermica il Kenya intende stimolare la crescita economica e rispondere efficacemente all’aumento della domanda energetica.
- Le turbine eoliche di nuova costruzione hanno dimensioni e potenze sempre più straordinarie. Nel 2018 sono state progettate e installate turbine eoliche che raggiungono i 183 metri di altezza e che arrivano a produrre 20 volte l’energia degli impianti costruiti 30 anni fa.
- I prezzi di produzione dell’energia da fonti rinnovabili nell’area G20 sono scesi per la prima volta al di sotto dei corrispettivi da fonti fossili, rendendo così l’energia green più economica di quella tradizionale.
- L’Australia ha investito moltissimo nell’energia solare, per otto mesi di seguito sono infatti stati installati circa 100 MW di impianti fotovoltaici sui tetti, con un record raggiunto nel mese di marzo 2018, quando è stata installata una potenza sufficiente ad alimentare 36.700 case.
- Il settore delle rinnovabili è arrivato a dare lavoro a più di 10 milioni di persone, dimostrando di saper creare occupazione quanto il più tradizionale settore legato alle fonti fossili.
- A maggio 2018, in Marocco, è stato avviato il primo grande impianto solare concentrato, grazie al quale è possibile alimentare più di 1 milione di abitazioni e ridurre le emissioni di CO2 di circa 760.000 tonnellate/anno.
- La Cina ha approfondito intensamente il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni rinnovabili, approvando politiche nazionali ambiziose che consentano di rispondere in modo sostenibile alla domanda elettrica e che permettano di ridurre le emissioni, così da combattere il grande inquinamento atmosferico che caratterizza il Paese.
- L’Unione Europea ha innalzato da 27% a 32% il proprio obiettivo di partecipazione delle rinnovabili al mix energetico, target che andrà raggiunto da tutti gli Stati Membri entro il 2030.
- Una piccola isola dell’Oceano Pacifico, Palau, ha dato l’avvio ai lavori che andranno a realizzare la più grande micro-rete elettrica al mondo, andando così a rappresentare un importante passo avanti verso i propri obiettivi legati all’utilizzo delle energie rinnovabili.
- Gli Stati della costa occidentale degli Stati Uniti hanno espresso l’idea di poter adottare l’iconica diga di Hoover come impianto di accumulo a pompaggio idroelettrico, così da andare ad affrontare in modo concreto le sfide derivanti dalla produzione energetica intermittente che caratterizza le fonti rinnovabili.
- Nel mare irlandese, nel mese di settembre, è stato avviato l’impianto eolico offshore Walney Extension, il quale riesce a fornire l’energia sufficiente per alimentare circa 600 mila abitazioni.
- La California, uno degli Stati più ricchi degli USA con un’economia da 2,9 miliardi di dollari, si è impegnata per arrivare, entro il 2045, a utilizzare le fonti rinnovabili per il 100% della propria domanda energetica.
- Nel 2018, per la prima volta nella storia, il numero di persone senza accesso all’elettricità è sceso al di sotto di 1 miliardo, un risultato importante ottenuto grazie agli elevatissimi tessi di elettrificazione che sono stati registrati nelle ultime due decadi.
- In Australia è stata costruita in tempo record la più grande batteria al litio della storia, un impianto di storage che permette di stabilizzare la rete elettrica dell’Australia del Sud e che apre la strada a un utilizzo più intenso delle rinnovabili.
- Il Cile ha stimolato ampiamente l’utilizzo delle auto elettriche, diventando un esempio virtuoso in questo senso per tutte le nazioni del Sud-America.
- I più importanti investitori a livello globale hanno fatto sentire sempre più la propria voce spingendo con urgenza le aziende ad abbandonare entro il 2030 l’utilizzo del carbone, così da contribuire attivamente alla lotta al cambiamento climatico.
Complessivamente il 2018 può essere considerato un anno positivo, con un’evoluzione sostenibile che ha coinvolto realtà molto differenti tra loro ed ha riguardato le fonti rinnovabili di ogni tipologia; è stato un anno caratterizzato da ambizioni audaci e da risultati notevoli. Con la fine del 2018 tuttavia non cessa la spinta per il cambiamento, l’esigenza di approfondire i risultati raggiunti e di proseguire nel 2019 - e negli anni a seguire - con lo stesso slancio lungo il percorso di sostenibilità che ormai è, più che una scelta, una vera e propria necessità.