Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
UNI/TS 11300: pubblicate le norme da 4 a 6 sulla prestazione energetica degli edifici
Il Comitato Termotecnico Italiano ha pubblicato tre nuove parti della specifica tecnica UNI/TS 11300 sulla prestazione energetica degli edifici.

Nell’ambito della prestazione energetica degli edifici, il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha pubblicato tre nuove parti della specifica tecnica UNI/TS 11300.
UNI TS 11300-4, “Prestazione energetiche degli edifici – Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS”
Questa parte calcola il fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria e la climatizzazione invernale nel caso in cui esistano sottosistemi di generazione che forniscono energia termica da rinnovabili o con metodi di generazione differenti dalla combustione a fiamma di combustibili fossili, trattata nella UNI/TS 11300-2.
Ecco, di seguito, i sottosistemi per la produzione di energia termica e/o elettrica considerati:
UNI/TS 11300-5, “Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 5: Calcolo dell’energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili”
La UNI/TS 11300-5 fornisce metodi di calcolo per la determinazione univoca e riproducibile, applicando la normativa tecnica citata nei riferimenti normativi, che include il fabbisogno di energia primaria degli edifici sulla base dell’energia consegnata ed esportata e la quota di energia da fonti rinnovabili.
Questa parte della norma indica, inoltre, specifiche e metodi di calcolo riguardanti le modalità di valutazione dell’apporto di energia rinnovabile nel bilancio energetico; la valutazione dell’energia elettrica prodotta da unità cogenerative; la definizione delle modalità di compensazione dei fabbisogni con energia elettrica attraverso energia elettrica prodotta da rinnovabili; la valutazione dell’energia elettrica esportata.
UNI/TS 11300-6, “Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 6: Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili”
Quest’ultima parte fornisce dati e metodi per determinare il fabbisogno di energia elettrica per il funzionamento di impianti adibiti al sollevamento e al trasporto di persone o persone accompagnate da cose in un edificio, in base alle caratteristiche dell’edificio e dell’impianto.
Questi metodi di calcolo considerano solo il fabbisogno di energia elettrica nei periodi di movimento e sosta della fase operativa del ciclo di vita.
Le norme sono disponibili sia in formato elettronico che in formato cartaceo e sono contenute, rispettivamente, la UNI/TS 11300-4 nell’abbonamento all’UNI/CT 251 (ex OT E02), mentre le UNI/TS 11300-5 e UNI/TS 11300-6 nell’abbonamento all’UNI/CT 204 (ex OT E02).
UNI TS 11300-4, “Prestazione energetiche degli edifici – Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS”
Questa parte calcola il fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria e la climatizzazione invernale nel caso in cui esistano sottosistemi di generazione che forniscono energia termica da rinnovabili o con metodi di generazione differenti dalla combustione a fiamma di combustibili fossili, trattata nella UNI/TS 11300-2.
Ecco, di seguito, i sottosistemi per la produzione di energia termica e/o elettrica considerati:
- Generatori a combustione alimentati a biomasse;
- Pompe di calore;
- Impianti solari termici;
- Cogeneratori;
- Impianti fotovoltaici;
- Sottostazioni di riscaldamento.
UNI/TS 11300-5, “Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 5: Calcolo dell’energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili”
La UNI/TS 11300-5 fornisce metodi di calcolo per la determinazione univoca e riproducibile, applicando la normativa tecnica citata nei riferimenti normativi, che include il fabbisogno di energia primaria degli edifici sulla base dell’energia consegnata ed esportata e la quota di energia da fonti rinnovabili.
Questa parte della norma indica, inoltre, specifiche e metodi di calcolo riguardanti le modalità di valutazione dell’apporto di energia rinnovabile nel bilancio energetico; la valutazione dell’energia elettrica prodotta da unità cogenerative; la definizione delle modalità di compensazione dei fabbisogni con energia elettrica attraverso energia elettrica prodotta da rinnovabili; la valutazione dell’energia elettrica esportata.
UNI/TS 11300-6, “Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 6: Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili”
Quest’ultima parte fornisce dati e metodi per determinare il fabbisogno di energia elettrica per il funzionamento di impianti adibiti al sollevamento e al trasporto di persone o persone accompagnate da cose in un edificio, in base alle caratteristiche dell’edificio e dell’impianto.
Questi metodi di calcolo considerano solo il fabbisogno di energia elettrica nei periodi di movimento e sosta della fase operativa del ciclo di vita.
Le norme sono disponibili sia in formato elettronico che in formato cartaceo e sono contenute, rispettivamente, la UNI/TS 11300-4 nell’abbonamento all’UNI/CT 251 (ex OT E02), mentre le UNI/TS 11300-5 e UNI/TS 11300-6 nell’abbonamento all’UNI/CT 204 (ex OT E02).