Focus Leggi/Normative

17.07.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Nuove istruzioni per la compilazione della dichiarazione sugli FGas

ISPRA aggiorna le procedure per la compilazione della dichiarazione obbligatoria sulle emissioni in atmosfera dei gas fluorurati.
ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha aggiornato le istruzioni per la compilazione della dichiarazione FGas e le specifiche che descrivono il sistema telematico per la dichiarazione on-line.

Secondo quanto stabilito dal Dpr 43/2012, entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dall’anno successivo a quello di entrata del decreto, “gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore (nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio conteneti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra) devono presentare al Min. dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il tramite dell’ISPRA, una dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di FGas relativi all’anno precedente sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto”.

 

Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas


Una volta completata la registrazione e attivate le credenziali di accesso, l’utente può
tornare alla sezione di Login per accedere all’area di lavoro nel sistema di
compilazione delle dichiarazioni (vedi documento allegato in basso): nell’area di lavoro il sistema consente di consultare tutte le dichiarazioni inserite dall’utente (ovviamente al primo accesso non risultano contenuti presenti e comparirà la schermata “nessun record trovato”).

 

Come inserire la dichiarazione FGas


L’utente dovrà compilare i seguenti campi per inserire correttamente la dichiarazione:
  1. Anno di riferimento (ovviamente al momento si può selezionare solo il 2012);
  2. Riferimento normativo (anche qui l’utente può attualmente selezionare solo il Dpr 43/2012);
  3. Codice di riferimento: il codice serve per facilitare gli inserimenti in caso un utente debba procedere con più dichiarazioni. L’identificativo viene scelto dall’utente ed è riferito ad ogni singola pratica (es: Dichiarazione A, Dichiarazione B...). Il campo può rimanere vuoto;
  4. Completa: da selezionare per indicare il completamento dell’inserimento. Prestare attenzione a questa fase, in quanto se i campi risultano tutti inseriti il sistema invia la dichiarazione senza possibilità di correzioni: in caso di dichiarazioni errate l’utente dovrà procedere con un nuovo inserimento, inviando contestualmente una mail a dichiarazionefgas@isprambiente.it in cui si specifica l’errore (allegando il PDF della dichiarazione corretta inserita successivamente);
  5. Sezione Anagrafiche: dopo aver premuto su Aggiungi, il sistema passa alle parti dedicate all’utente (dati identificativi dell’operatore o della persona di riferimento), nel documento allegato in basso sono presenti tutte le specifiche richieste per completare questa sezione;
  6. Sezione Installazione: in questa parte bisogna identificare la sede di installazione inserendo il nome (edificio uso abitativo, supermercato, banca...) e il codice ATECXO che identifica l’attività economica della sede d’installazione;
  7. Tipo di apparecchiature: in questa sezione bisogna indicare il tipo di apparecchiatura o sistema fisso (antincendio, pompa di calore, refrigerazione, condizionamento);
  8. Se l’utente desidera inserire anche i dati di emissione allora è necessario consultare la parte del documento intitolata “Inserimento facoltativo dei dati di emissione”;
  9. Riepilogo dati: dopo aver controllato i dati inseriti nelle diverse sezioni è necessario tornare alla schermata Dichiarazione, cliccare sull’icona Modifica e impostare il campo Completa sul sì. Da qui in poi non sarà possibile modificare la dichiarazione.

Per ulteriori chiarimenti sulla dichiarazione FGas e sul sistema telematico di compilazione scrivere a dichiarazionefgas@isprambiente.it, mentre per domande sulla normativa di riferimento scrivere a info.fgas@minambiente.it.

In allegato le istruzioni per compilare la dichiarazione, agg.te dall’ISPRA al 27 giugno 2013, e il Dpr 43/2012 (Regolamento recante attuazione del regolamento 842/2006 (CE) su taluni gas fluorurati ad effetto serra).

Documentazione disponibile

DPR 43, Gennaio 2012 - Gas Fluorurati
Normative - IT
Istruzioni per la compilazione della dichiarazione sugli FGas
Normative - IT