Focus Leggi/Normative

Questo articolo ha più di 3 anni

CTI, online il nuovo libretto di impianto autocompilabile a pagine singole

Sul sito del CTI una nota informa che è disponibile online la nuova versione del libretto di impianto, autocompilabile a pagine singole, che permetterà di stampare eventuali pagine integrative. Compilazione obbligatoria del campo "codice catasto" per ogni nuova pagina
Il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) fa sapere, attraverso una nota sul suo sito web, che è disponibile una nuova versione autocompilabile a pagine singole del libretto di impianto, obbligatorio, assieme al rapporto di efficienza energetica, dal 1° giugno 2014, a seguito dell’approvazione del DPR 74/2013.

Il vantaggio della nuova versione di libretto di impianto, a pagine singole e autocompilabile, è che sarà possibile stampare eventuali pagine integrative da allegare allo stesso, reso obbligatorio per tutti gli impianti termici, di nuova installazione o già esistente, indipendentemente dalla loro portata.

Il CTI comunque informa che, anche in caso di stampa di eventuali pagine ad integrazione del libretto, il campo “codice catasto”, che compare in ogni pagina, andrà sempre compilato.

Con l’occasione, si ricorda che la compilazione iniziale del libretto, in caso di nuovi impianti, è a cura dell’impresa installatrice al momento della prima messa in funzione degli stessi; in caso di impianti già esistenti, invece, la compilazione sarà a carico del responsabile dell'impianto o di eventuale terzo responsabile.

In ogni caso, il responsabile dell’impianto può compilare e aggiornare, anche con nuove integrazioni, solo le schede del libretto relative al tipo di impianto termico cui si riferisce lo stesso.

Il libretto di impianto per gli impianti di climatizzazione invernale e/o estiva, disponibile sia in formato cartaceo che elettronico, dovrà essere conservato, nel primo caso, dal responsabile dell'impianto o eventuale terzo responsabile, nel secondo, presso il catasto informatico dell’autorità competente. Inoltre, in caso di libretto d’impianto in formato cartaceo, lo stesso andrà necessariamente consegnato, in caso di trasferimento dell’immobile a cui è asservito l’impianto, dal responsabile uscente a quello subentrante.
 

Richiedi info su questo focus

CTI, online il nuovo libretto di impianto autocompilabile a pagine singole
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.