Focus Incentivi

11.04.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

Legge di Stabilità 2016: la guida aggiornata dall’Agenzia delle Entrate sull’Ecobonus 65%

Una nuova Guida dell'Agenzia delle Entrate sugli interventi incentivabili con l'Ecobonus 65% secondo la Legge di Stabilità 2016. Si parla principalmente della cessione del credito ai fornitori in caso di interventi nei condomini.
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente rilasciato un nuovo aggiornamento della Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico in riferimento alla Legge di Stabilità 2016, contenente tutti gli aggiornamenti più recenti e i punti più salienti.

Il precedente aggiornamento della Guida risale a Gennaio 2016 e, come approfondito in un nostro focus, tratta dell’estensione dell’ecobonus 65% al 31 Dicembre 2016; delle detrazioni legate agli interventi svolti su parti comuni dei condomini; dei dispositivi per il controllo remoto e degli interventi realizzati dagli istituti autonomi per le case popolari.

Un aspetto fondamentale trattato nell’aggiornamento di Marzo tratta, invece, della possibilità di cedere il credito ai fornitori in caso di riqualificazione energetica di parti condominiali: la Legge di Stabilità ha deciso che dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2016, per gli interventi svolti in parti comuni di edifici condominiali, i contribuenti che rientrano nella “no tax area” possono cedere ai fornitori il credito Irpef spettante, come pagamento di una parte del corrispettivo.

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente emanato un provvedimento individuando le regole e le modalità di cessione del credito, specificando anche quali sono i dati da comunicare, gli accordi da fissare e le modalità di pagamento.

Riportiamo, inoltre, alcune delle principali disposizioni degli ultimi anni:
  • Non è più obbligatorio inviare comunicazione all’Agenzia delle Entrate per lavori che proseguono per più periodi d’imposta;
  • Per quanto riguarda l’acquisto e la posa di schermature solari e impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, l’agevolazione è stata estesa dal 1° Gennaio 2015;
  • È stato modificato il numero di rate annuali in cui la detrazione dev’essere ripartita;
  • È aumentata dal 4 all’8% la percentuale della ritenuta d’acconto sui bonifici da effettuare all’impresa che effettua i lavori;
  • Non è più obbligatorio presentare l’attestato di certificazione energetica per la sostituzione di finestre, per l’installazione di pannelli solari e per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
  • Non è più obbligatorio indicare separatamente il costo della manodopera nella fattura emessa dall’impresa esecutrice dei lavori.

In allegato a questo focus la Guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate agli interventi incentivabili con l’Ecobonus 65% come previsto dalla Legge di Stabilità 2016.