Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Conto Termico, in totale richiesti 503 milioni al 1 febbraio 2019
Nel primo mese del 2019 sono stati impegnati circa 40 milioni di euro secondo il meccanismo del Conto Termico

Continua ad essere apprezzato il meccanismo del Conto Termico che, stando ai nuovi dati rilasciati dal GSE e pubblicati attraverso il Contatore del Conto Termico, dall’inizio del meccanismo al 1 febbraio ha visto l’impegno di circa 503 milioni di euro, cioè 40 in più rispetto al mese precedente.
Gli incentivi impegnati secondo i meccanismi individuati dai D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/16, lo ricordiamo, sono utilizzati al fine di supportare i privati e la Pubblica Amministrazione nella realizzazione di interventi di efficienza energetica e per l’installazione di impianti termici alimentati con fonti rinnovabili.
Fino al 1 febbraio 2019, lo annuncia il contatore GSE, sono pervenuti al Gestore dei Servizi Energetici circa 181 mila richieste di incentivi, per un ammontare complessivo di circa 503 milioni di €, di cui 40 milioni richiesti nel mese precedente.
Complessivamente nel 2018 gli incentivi erogati dal Conto Termico ammontano a 177 milioni, 146 milioni dei quali richiesti dai privati, mentre i restanti 31 milioni richiesti dalla PA (12 su prenotazione). I tre incentivi erogati nel corso del 2018 sono quindi stati compatibili con i limiti si spesa annui prestabiliti, che ammontano a 700 per i privati, 200 per la PA, di cui 100 prenotabili.
Al 1 febbraio l’impegno di spesa del Conto Termico per il 2019 ammonta a 119 milioni di incentivi, di cui 68 richiesti per interventi realizzati da privati e 51 richiesti dalla PA (42 dei quali secondo meccanismo di prenotazione); anche in questo caso i valori sono quindi perfettamente al di sotto dei limiti di spesa annui previsti dal meccanismo, i quali anche per l’anno in corso sono stati fissati a 700, 200 e 100 milioni.
Gli incentivi impegnati secondo i meccanismi individuati dai D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/16, lo ricordiamo, sono utilizzati al fine di supportare i privati e la Pubblica Amministrazione nella realizzazione di interventi di efficienza energetica e per l’installazione di impianti termici alimentati con fonti rinnovabili.
Fino al 1 febbraio 2019, lo annuncia il contatore GSE, sono pervenuti al Gestore dei Servizi Energetici circa 181 mila richieste di incentivi, per un ammontare complessivo di circa 503 milioni di €, di cui 40 milioni richiesti nel mese precedente.
Complessivamente nel 2018 gli incentivi erogati dal Conto Termico ammontano a 177 milioni, 146 milioni dei quali richiesti dai privati, mentre i restanti 31 milioni richiesti dalla PA (12 su prenotazione). I tre incentivi erogati nel corso del 2018 sono quindi stati compatibili con i limiti si spesa annui prestabiliti, che ammontano a 700 per i privati, 200 per la PA, di cui 100 prenotabili.
Al 1 febbraio l’impegno di spesa del Conto Termico per il 2019 ammonta a 119 milioni di incentivi, di cui 68 richiesti per interventi realizzati da privati e 51 richiesti dalla PA (42 dei quali secondo meccanismo di prenotazione); anche in questo caso i valori sono quindi perfettamente al di sotto dei limiti di spesa annui previsti dal meccanismo, i quali anche per l’anno in corso sono stati fissati a 700, 200 e 100 milioni.