Focus Eventi e formazione

09.02.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

UNI EN 14181:2015, due corsi su sistemi di misurazione automatici e metodi di riferimento per emissioni gassose

Il 14 e 15 febbraio due corsi sulla UNI EN 14181:2015 illustreranno i sistemi di misurazione e metodi di riferimento per il controllo delle emissioni gassose degli impianti industriali.
La norma UNI EN 1418:2015 ha il compito di regolamentare le modalità di monitoraggio delle emissioni gassose presso impianti industriali. Per chi si occupa di tali operazioni di controllo è quindi importante conoscere i contenuti di questa norma e, al fine di agevolarne la comprensione, UNI organizza due corsi specifici nei giorni 14 e 15 febbraio.

Quello delle emissioni gassose è un problema strettamente legato alla modernità e, per le sue grandi ripercussioni sull’ambiente, negli ultimi anni è stato regolamentato dall’UE e dai singoli Governi europei. Parte di questo complesso impianto normativo è stato imposto per il controllo delle emissioni gassose di impianti termici industriali.

Per imparare a conoscere questo insieme di normative non si può fare a meno che partire dalla UNI EN 14181:2015, norma che risulta propedeutica per poter capire le imposizioni europee e per riuscire a rispettare gli obblighi imposti.

UNI, Ente di Normazione italiano, per agevolare i professionisti del settore ha organizzato due corsi a tema.

 

14 febbraio: sistemi di misurazione automatici


Il primo, “Emissioni da sorgente fissa: assicurazione della qualità dei sistemi di misurazione automatici secondo la norma UNI EN  14181:2015”, si svolgerà il 14 febbraio a Milano, è si occuperà di illustrare i contenuti della UNI nel suo complesso.

Il focus del corso sarà, in particolare, quello di analizzare le ripercussioni che la UNI 14181 ha sulla scelta, l’installazione ed il mantenimento di un sistema di controllo automatico delle emissioni gassose.

Questa occasione di approfondimento è rivolta a chi si occupa di installare, gestire e controllare i sistemi di monitoraggio delle emissioni gassose come: enti di controllo, laboratori di analisi, gestori di impianti termici industriali (termoelettrici, di termovalorizzazione, petrolchimici), Pubblica Amministrazione.

 

15 febbraio: metodi di riferimento


Il giorno successivo, giovedì 15, si svolgerà invece il corso  “Emissioni da sorgente fissa: UNI EN 14181:2015. I metodi di riferimento per le emissioni.  Descrizioni e valutazioni operative”.

Attraverso l’utilizzo di esempi e casi studio in questa occasione si illustreranno le modalità di implementazione dei metodi di riferimento (Reference Methods) da utilizzare per la determinazione di O2, H2O, CO, NOx, SO2, TOC e Polveri, secondo le specifiche norme UNI di imposizione europea. Verranno inoltre fornite nozioni necessarie alla valutazione dell’incertezza che sono propedeutiche alla certificazione di qualità.

Questo corso si rivolge a: enti di controllo, laboratori di prova accreditati e Gestori di impianti termici (termoelettrici, termovalorizzazione, cogenerazione).


UNI EN 14181:2015 - acquisto e partecipazione ai corsi


L’acquisto della norma UNI EN 14181:2015 (solo in lingua inglese) è possibile dal sito web dello store UNIl’iscrizione ai corsi UNI è invece possibile attraverso la compilazione del modulo contenuto nelle singole pagine web dedicate ai corsi.