Focus Eventi e formazione

16.06.2017
Questo articolo ha più di 3 anni

Forum UNI-CIG: lieve incremento degli incidenti da gas canalizzato nel 2016

Forum UNI-CIG 2017: presentata la ricerca sugli incidenti da gas combustibile. Lievi variazioni numeriche, incidenti da GPL in calo, ma in aumento quelli mortali.
I consumi di gas sono stabili, gli incidenti da gas combustibili hanno subito lievi variazioni numeriche e le cause degli accadimenti più frequenti restano invariate.
 
Ecco alcune delle conclusioni presentate al Forum UNI-CIG, l’evento italiano sulla sicurezza del gas che si è svolto il 14 e il 15 Giugno e che quest’anno era dedicato, in particolar modo, a “Il sistema gas Europa. Dal metano al sistema integrato multi-gas”.
 
Come ogni anno è stato presentato il quadro nazionale degli incidenti da gas elaborato dal Comitato Italiano Gas (CIG) e commissionato dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI). Vediamo i dettagli della ricerca relativa al 2016.
 

Incidenti da gas canalizzato

Lieve incremento degli episodi nel 2016, nonostante il consumo e le utenze servite siano stabili (da 120 nel 2015 a 123 nel 2016). Gli incidenti mortali sono, invece, in calo (da 15 nel 2015 a 11 nel 2016).
 
La causa principale di questo tipo di incidenti (33%) è riconducibile al combinato di inidoneità/assenza dell’impianto di evacuazione fumi e/o insufficiente aerazione/ventilazione del locale.
 
Al secondo posto tra le cause principali (26%) troviamo il malfunzionamento dell’apparecchio e/o l’installazione irregolare.
 
Dalla ricerca si è rilevato, infatti, che sono ancora molto diffusi impianti e apparecchi obsoleti e spesso non più a norma, che stanno via via perdendo qualità e creando i presupposti per il verificarsi di incidenti.
 

Incidenti nel settore GPL

Gli incidenti sono diminuiti (124, 12 in meno rispetto al 2015), ma sono aumentati quelli mortali (da 18 a 23).
 
Le cause principali sono legate all’utilizzo scorretto, alla manovra errata sulle bombole e alla disattenzione, responsabili del 33% degli incidenti e del 18% dei decessi.
 
 
Da queste osservazioni si evince la priorità di creare le condizioni per favorire l’ampliamento e l’estensione degli incentivi per l’adeguamento degli impianti e per la sostituzione degli apparecchi.
 

La normativa

Il CIG rimane impegnato in prima linea nel rispetto e nell’aggiornamento delle norme in materia.
 
Nel 2014 è stata pubblicata la norma UNI 11554 intitolata “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” e la prassi di riferimento UNI/PdR 11 relativa alle raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI 11554.
 
Questi due documenti rappresentano un grosso passo iniziale per gli aspetti di qualificazione e eventuale successiva certificazione del personale operante nel post contatore gas.
 
Nel 2016, inoltre, ricordiamo la pubblicazione della UNI 11647 “Sistema automatico di interdizione del rifornimento di GPL negli impianti di rifornimento in modalità self-service”, che approfondisce le caratteristiche tecniche e di funzionamento di un sistema automatico.
 
Scopri tutti i dettagli del Forum UNI-CIG 2017!