Focus Dal mondo
Questo articolo ha più di 3 anni
Clean Energy Package per la decarbonizzazione: il 35% della domanda energetica dovrà provenire da fonti rinnovabili
Clean Energy Package: la transizione verso un sistema energetico sempre più sostenibile sembra vicina e possibile. Approvato il piano europeo per la decarbonizzazione.

La positiva approvazione del Clean Energy Package da parte del Parlamento Europeo rappresenta al meglio l’impegno europeo per la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e green, uno degli interessi su cui le istituzioni europee puntano per il prossimo futuro, sviluppato attraverso progetti e normative di vario genere.
Il Clean Energy Package, approvato dal PE il 16 Gennaio, è un pacchetto le cui disposizioni hanno lo scopo di far progredire l’evoluzione della produzione di energia da fonti fossili a fonti rinnovabili.
L’associazione Italia Solare, rappresentata dal Presidente Rocco Viscontini, si è espressa molto positivamente nei confronti dell’approvazione delle misure contenute nel pacchetto energetico: “Con questi provvedimenti l’Europa si mette decisamente alla guida di un cambiamento di modello energetico epocale, che deve essere realizzato al più presto, vista l’urgenza determinata dai cambiamenti climatici. È inoltre necessario che il Vecchio Continente si impegni affinché anche il resto del mondo segua i medesimi obiettivi.”
Tra le significative decisioni contenute dal Clean Energy Package, che sono state accolte con favore da Italia Solare, spicca l’aumento al 35% dell’obiettivo generale di copertura della domanda energetica con fonti rinnovabili. Si tratta di un segnale forte che sottolinea la necessità di far avanzare il processo di decarbonizzazione dell’Europa.
Le altre decisioni di focale importanza per il futuro del continente europeo prese dal Parlamento Europeo sono:
É anche grazie all’impegno di Italia Solare nel SOLAR POWER EUROPE, associazione europea di rappresentanza settoriale, che il Clean Energy Package ha potuto raggiungere risultati così ambiziosi in vista della tanto auspicata decarbonizzazione del continente europeo.
Il Clean Energy Package, approvato dal PE il 16 Gennaio, è un pacchetto le cui disposizioni hanno lo scopo di far progredire l’evoluzione della produzione di energia da fonti fossili a fonti rinnovabili.
L’approvazione di Italia Solare
L’associazione Italia Solare, rappresentata dal Presidente Rocco Viscontini, si è espressa molto positivamente nei confronti dell’approvazione delle misure contenute nel pacchetto energetico: “Con questi provvedimenti l’Europa si mette decisamente alla guida di un cambiamento di modello energetico epocale, che deve essere realizzato al più presto, vista l’urgenza determinata dai cambiamenti climatici. È inoltre necessario che il Vecchio Continente si impegni affinché anche il resto del mondo segua i medesimi obiettivi.”
Clean Energy Package: obiettivi ambiziosi
Tra le significative decisioni contenute dal Clean Energy Package, che sono state accolte con favore da Italia Solare, spicca l’aumento al 35% dell’obiettivo generale di copertura della domanda energetica con fonti rinnovabili. Si tratta di un segnale forte che sottolinea la necessità di far avanzare il processo di decarbonizzazione dell’Europa.
Il settore fotovoltaico
Le altre decisioni di focale importanza per il futuro del continente europeo prese dal Parlamento Europeo sono:
- L’impegno degli Stati Membri a semplificare gli iter per le autorizzazioni;
- La presenza per almeno 5 anni sui quadri normativi;
- Il divieto di introduzione di interventi retroattivi (similari al provvedimento “salvaincentivi” attuato dall’Italia);
- Lo stimolo alla realizzazione di aste per grandi impianti fotovoltaici e alla programmazione di tariffe in conto energia che incentivino la diffusione di impianti fotovoltaici di dimensioni ridotte;
- La possibilità per proprietari di impianti, consumatori di energia e proprietari-consumatori (prosumer) di unirsi in consorzi per condividere gli investimenti in impianti che comprendano accumuli fotovoltaici ed utilizzare l’energia fotovoltaica prodotta;
- L’energia da fotovoltaico sarà esente da tasse, spese ed oneri;
- La vendita di energia da fotovoltaico sarà disponibile agli aggregatori tramite accordi di acquisto – Power Purchase Agreements;
É anche grazie all’impegno di Italia Solare nel SOLAR POWER EUROPE, associazione europea di rappresentanza settoriale, che il Clean Energy Package ha potuto raggiungere risultati così ambiziosi in vista della tanto auspicata decarbonizzazione del continente europeo.