50° Convegno Internazionale AiCARR 2017 a Matera, "Oltre gli edifici NZEB"
Edifici NZEB
“Oltre gli edifici NZEB. Diagnosi, riqualificazione, sistemi impiantistici, sistemi di controllo e regolazione, valutazioni economiche” è il titolo del 50° Convegno Internazionale AiCARR, che si svolgerà il 10 e l’11 Maggio 2017 a Matera, con il patrocinio di ASHRAE e REHVA.
Com’è possibile riassumere la della progettazione di edificio NZEB nell’area del Mediterraneo? È possibile andare oltre l’edificio NZEB?
Questi i quesiti ai quali si cercherà di rispondere durante il Convegno, in vista soprattutto del 2020 e degli obiettivi da raggiungere, che includono anche la pianificazione urbanistica, la valutazione dei consumi energetici annuali, le macchine per riscaldamento e raffrescamento, l’applicazione di energia da fonti rinnovabili, le tecniche passive e la qualità dell’ambiente interno.
Come richiesto dalla Direttiva 31/2010, infatti, devono essere messe in atto importanti azioni per aumentare gli edifici che rispettino i requisiti minimi di prestazione energetica e riescano a ridurre il consumo energetico e le emissioni di anidride carbonica.
Gli argomenti che verranno affrontati durante il Convegno AiCARR di Matera sono:
• Gli edifici esistenti: diagnosi e riuso;
• Contabilizzazione e BACS;
• Le nuove costruzioni nell’area mediterranea;
• Integrazione ed utilizzo di energie rinnovabili;
• La qualità dell’ambiente interno;
• Tecniche e impianti per la climatizzazione degli edifici;
• Casi studio.
Per ulteriori informazioni consulta il sito web della manifestazione.
Com’è possibile riassumere la della progettazione di edificio NZEB nell’area del Mediterraneo? È possibile andare oltre l’edificio NZEB?
Questi i quesiti ai quali si cercherà di rispondere durante il Convegno, in vista soprattutto del 2020 e degli obiettivi da raggiungere, che includono anche la pianificazione urbanistica, la valutazione dei consumi energetici annuali, le macchine per riscaldamento e raffrescamento, l’applicazione di energia da fonti rinnovabili, le tecniche passive e la qualità dell’ambiente interno.
Come richiesto dalla Direttiva 31/2010, infatti, devono essere messe in atto importanti azioni per aumentare gli edifici che rispettino i requisiti minimi di prestazione energetica e riescano a ridurre il consumo energetico e le emissioni di anidride carbonica.
Gli argomenti che verranno affrontati durante il Convegno AiCARR di Matera sono:
• Gli edifici esistenti: diagnosi e riuso;
• Contabilizzazione e BACS;
• Le nuove costruzioni nell’area mediterranea;
• Integrazione ed utilizzo di energie rinnovabili;
• La qualità dell’ambiente interno;
• Tecniche e impianti per la climatizzazione degli edifici;
• Casi studio.
Per ulteriori informazioni consulta il sito web della manifestazione.
Eventi correlati
Biogas PowerON 2025: innovazione e strategie per il futuro del biogas ad Amburgo
24 Set 2025
-
25 Set 2025
25 Set 2025
Biocarburanti e transizione energetica: torna in Svezia la Future of Biofuels Conference
29 Ott 2025
-
30 Ott 2025
30 Ott 2025
Hydrogen Expo 2025: la fiera italiana di riferimento per la filiera dell’idrogeno
21 Mag 2025
-
23 Mag 2025
23 Mag 2025